La visita del Vaticano comprende una visita guidata ai Musei Vaticani, alla Cappella Sistina e alla Basilica di San Pietro. Durante la visita guidata in Vaticano avrete la possibilità di scoprire le straordinarie collezioni conservate in uno dei più importanti raduni d’arte del mondo.
Durante il tour potrete saltare le lunghe code dei Musei Vaticani che spesso possono richiedere anche due ore di attesa. Ogni gruppo sarà composto da un massimo di 25 persone e ogni visitatore sarà dotato di cuffie per non perdere la spiegazione della guida.
Arrivati ai Musei Vaticani si attraversa il Cortile della Pigna che prende il nome dalla gigantesca pigna in bronzo situata nel cortile, opera romana rinvenuta alle Terme di Agrippa.
Si arriva poi alla Galleria delle Mappe, uno dei luoghi più luminosi e affascinanti dei Musei Vaticani. La Galleria è lunga 120 metri e raccoglie tutte le mappe che rappresentano e anticipano l’unificazione geografica e spirituale dell’Italia. Potrete visitare la Galleria degli Arazzi che comprende alcuni arazzi della Scuola Nuova. Una volta arrivati al Museo Pio-Clementino potrete ammirare alcune delle più importanti collezioni di sculture greco-romane del mondo come il sarcofago di Scipione Scipione Barbato di Lucio Cornelio, detto anche Scipione Africano, l’Apollo del Belvedere, il Laocoonte, la statua di Ermes, la statua di Venere Felice, il Perseo trionfante, i pugili Kreugas e Damoxenos.
La Cappella Sistina vi lascerà senza fiato perché è uno dei tesori culturali e artistici più famosi al mondo. Al suo centro, da secoli, vi si svolgono solitamente il Conclave e altre cerimonie ufficiali del Papa. Il messaggio della Volta e dell’intera Cappella Sistina è un segnale di fede universale. Gli affreschi del “Giudizio Universale” di Michelangelo Buonarroti dimostrano la maestosità della sua meraviglia artistica.
Nella Basilica di San Pietro potrete ammirare numerose opere d’arte tra cui: la cupola della Basilica di San Pietro di Michelangelo, il Baldacchino di San Pietro del Bernini, la statua in bronzo di San Pietro di Arnolfo di Cambio, la tomba di Papa Giovanni Paolo II (Karol Jòzef Wojtyla) e la Pietà di Michelangelo Buonarroti.
In piazza San Pietro si può ammirare il maestoso colonnato progettato dal Bernini e lì la guida vi svelerà tutti i segreti di questo capolavoro di ingegneria artistica e tecnica. Proprio qui si concluderà il tour vaticano.