Il Gianicolo
Il Gianicolo, considerato l’ottavo colle di Roma, è un luogo piacevole dove passeggiare, godendo delle straordinarie viste della città.
Divenne molto popolare per l’importante ruolo storico che occupò nella difesa della città.
Diventato lo scenario della battaglia in cui Garibaldi contrastò le truppe francesi, la sua cima è oggi piena di sculture in omaggio al patriota italiano.
Cosa vedere nella zona del Gianicolo
Il Gianicolo è una zona molto gradevole per passeggiare, con il suo ambiente allegro, lontano dal marasma cittadino.
Normalmente si realizzano attività per bambini, come spettacoli di marionette o cavalcate con poni.
Questi sono alcuni dei luoghi più interessanti da visitare nella zona:
Fontana dell’Acqua Paola
- Fontana dell’Acqua Paola,chiamata anche Fontanone, in gergo romano: È una fontana monumentale in marmo, creata nel XVII secolo per celebrare la riapertura dell’antico acquedotto romano.
Faro Manfredi
- Faro Manfredi: Il bellissimo faro construito nel 1911 fu un regalo degli italiani emigrati in Argentina.
Chiesa si San Pietro in Montorio
- Chiesa di San Pietro in Montorio: Parte di un monastero francescano, la chiesa rimase aperta al pubblico fino ad oggi. Nel suo cortile si trova il Tempietto di Bramante, un piccolo tempio eretto nel luogo in cui fu crocifisso San Pietro. Meta amata da molti, per celebrare le proprie nozze, grazie alla splendida vista di tutta la città che regala.
Statua di Garibaldi
- Monumento a Garibaldi: La statua equestre di bronzo che raffigura Garibaldi è parte del parco che commemera la resistenza sul Gianicolo contro l’esercito francese nel 1849.
Nella splendida cornice del Gianicolo sorge anche l’ospedale Banbin Gesù, di proprietà della Santa Sede.
La sua fama per la cura di pazienzi pedietrici e neo-infantili, è motivo di orgoglio in tutto il mondo…
gabbiaservices