Città del Vaticano
La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano chiamata anche semplicemente Vaticano , è uno Stato della Penisola italiana.
E’ il più piccolo Stato sovrano del mondo ,sia per popolazione (453 abitanti), che per estensione territoriale (0,44 Km), il sesto per densità di popolazione.
Come forma di governo è una teocrazia, ossia una forma di governo, secondo cui la gestione delle attività religiose e quelle governative laiche, coincidono.
La città-Stato, nasce il 7 giugno 1929 con i Patti Lateranensi, firmati l’11 febbraio dello stesso anno tra Benito Mussolini e il cardinale segretario di Stato Pietro Gasparri, rispettivamente i rappresentanti del Regno d’Italia e della Santa Sede.
La lingua ufficiale è il latino.
Lo Stato batte moneta propria, ma, per effetto dell’unione doganale e monetaria con l’Italia, adotta l’Euro.
Emette propri francobolli, utilizzabili per il servizio postale verso tutto il mondo (ma ovviamente solo con spedizione dalle Poste Vaticane).
In Vaticano è inoltre edito un giornale quotidiano, L’Osservatore Romano, fondato nel 1861, e dal 1931 funziona una emittente, la Radio Vaticana, che trasmette in varie lingue.
Nella Città del Vaticano si possono visitare tre punti d’interesse straordinari:
- Piazza San Pietro
- La Basilica di San Pietro
- I Musei Vaticani, dove si trova la Cappella Sistina.
Piazza San Pietro
Le dimensioni della piazza sono spettacolari: 320 metri di lunghezza e 240 metri di larghezza.
In occasione di eventi liturgici importanti, Piazza San Pietro è arrivata ad accogliere più di 300.000 persone.
La piazza fu costruita, per ordine di Papa Alessandro VII, fra il 1656 e il 1667, su progetto di Bernini.
Oltre alle sue dimensioni enormi, le 284 colonne e gli 88 pilastri che circondano la piazza in un portico di quattro file sono realmente impressionanti. Nella parte alta delle colonne ci sono 140 statue di santi, realizzate nel 1670 dai discepoli di Bernini.
Nel centro della piazza troviamo un obelisco e due fontane, una progettata da Bernini (1675) e l’altra ideata da Maderno (1614). L’obelisco, alto 25 metri, fu portato a Roma dall’Egitto nel 1586.
La maniera più suggestiva di raggiungere Piazza San Pietro è quella di percorrere Via della Conciliazione, una lunga strada che parte da Castel Sant’Angelo.
La Basilica di San Pietro
La Basilica di San Pietro accoglie al suo interno la Santa Sede ed è il tempio più importante della Chiesa Cattolica, dove il Papa celebra le liturgie più rilevanti.
La costruzione della basilica iniziò nel 1506 e terminò nel 1626, e fu consacrata il 18 novembre di quest’ultimo anno.
Alla sua costruzione parteciparono vari architetti, fra cui Bramante, Michelangelo e Carlo Maderno.
Il nome si deve al primo Papa della storia, San Pietro, il cui corpo giace nella basilica.
L’interno della Basilica
La Basilica di San Pietro può contenere fino a 20.000 persone. È alta 190 metri e la navata centrale è alta 46 metri, mentre la cupola raggiunge i 136 metri d’altezza.
Fra le opere d’arte conservate al suo interno vi sono il Baldacchino di Bernini, La Pietà di Michelangelo e la statua bronzea di San Pietro. Quest’ultima scultura ha il piede destro consumato dai baci dei fedeli.
La cupola
Fu progettata da Michelangelo e fu eseguita da Giacomo Della Porta e, nel 1914, da Carlo Maderno.
I Musei Vaticani
Le origini di questi musei risalgono al 1503, anno in cui Papa Giulio II (da poco eletto pontefice) donò la sua collezione privata. Da quel momento in poi, sia i familiari del papa che altri pontefici, incrementarono la collezione dei musei, fino a farla diventare una delle più grandi del mondo.
La Cappella Sistina
La Cappella Sistina è uno dei più importanti tesori del Vaticano di Roma e del mondo.
È famosa per i suoi affreschi ma anche perché è dove si eleggono i Papi.
Tutti gli affreschi del soffitto della Cappella Sistina sono opera di Michelangelo Buonarroti, che impiegò quattro anni per dipingere la volta (dal 1508 al 1512).
Fra le immagini più affascinanti degli affreschi vi sono le storie della genesi, che occupano la parte centrale, dall’Ebbrezza di Noè alla Separazione della Luce dalle Tenebre.
Creazione di Adamo
La Creazione di Adamo è, senza dubbio, l’immagine più famosa della Cappella Sistina. Si trova nella parte centrale della volta e raffigura il passo della Genesi in cui Dio dà la vita ad Adamo.
Giudizio Universale
Sull’altare maggiore si trova un altro capolavoro di Michelangelo, Il Giudizio Universale, affresco di grandi dimensioni (13,7 per 12,2 metri) che illustra quanto narrato nel libro dell’Apocalisse di Giovanni.
Michelangelo impiegò cinque anni per affrescare l’abside, dal 1536 al 1541. L’incarico gli fu assegnato da Papa Clemente VII, per sostituire gli affreschi che precedentemente decoravano le pareti dell’abside.
Roma non è una semplice città, ma è un libro di storia che si legge percorrendola…
Gabbiaservices