Skip to main content
Monthly Archives

Maggio 2021

Trastevere

By Monumenti No Comments

Trastevere

Trastevere-gabbiaservices

Trastevere, si trova sulla riva destra del Tevere, a sud della Città del Vaticano .

Comprende la pianura sull’ansa del fiume e la collina del Gianicolo, (famoso colle romano, alto ben 88 metri, dai cui è possibile vedere tutta la città.)

È delimitato a sud e ovest dalle Mura Gianicolense e  a nord dalla Galleria Principe di Savoia-Aosta.

Origini

Al tempo della fondazione di Roma , la zona di Trastevere era una terra ostile che apparteneva agli Etruschi.

Era contesa con la neonata città perché strategica per il controllo del fiume e  dell’antico porto fluviale.

Trastevere, venne poi collegata con il resto della città tramite il Ponte Sublicio , da cui partiva la Via Campana, verso le saline sul Mar Tirreno e in seguito  la Via Aurelia, verso le città etrusche.

In Età Repubblicana…

In età repubblicana, si popolò di quei lavoratori le cui attività erano legate al fiume, come marinai e pescatori, insieme a immigrati orientali, principalmente ebrei e siriani.

Per questo nella zona sorsero alcuni templi di culti orientali, tra cui il cosiddetto Santuario siriaco sul Gianicolo.

La considerazione della zona come parte della città inizia con l’imperatore Augusto, che divise il territorio di Roma in 14 regioni.

L’attuale Trastevere era la quattordicesima ed era chiamata regio transtiberim.

La regione rimase però fuori dalle mura fino alla costruzione delle Mura Aureliane che inglobarono Trastevere.

Grazie al carattere suburbano del territorio, nel periodo imperiale molte personalità decisero di costruire la propria villa a Trastevere, tra cui quella di Clodia, amica di Catullo , e quella di Giulio Cesare.

Nel Medioevo…

Trastevere nel Medioevo , aveva vie strette, tortuose e irregolari; inoltre, a causa dei mignani, avancorpi sporgenti lungo le facciate delle case, non c’era spazio sufficiente per il passaggio dei carri.

Alla fine del Quattrocento tali mignani furono demoliti, ma nonostante ciò Trastevere rimase un labirinto di viottoli.

Forte era il contrasto tra le ricche e possenti abitazioni dei signori e le casupole delle persone più povere.

Le strade non ebbero alcun tipo di lastricazione fino alla fine del Quattrocento grazie all’intervento di Papa Sisto IV.

Il papa,  fece pavimentare alcune strade prima con mattoni di laterizi messi a spina di pesce, poi con i sampietrini, più adatti alle ruote dei carri.

Trastevere-gabbiaservices

Successivamente divise Roma in quattordici Rioni.

Grazie al parziale isolamento (poiché si trovava al di là del Tevere) e all’ambiente multiculturale fin dal tempo dell’antica Roma, gli abitanti di Trastevere, chiamati trasteverini, venivano a formare quasi una popolazione a sé stante.

Erano considerati popolani di nota tenacia, fierezza e genuinità.

Inoltre, le donne erano considerate molto belle, con occhi e capelli molto scuri e dai bei lineamenti.

Dopo il 1870, furono costruiti i muraglioni per bloccare le inondazioni del Tevere.

Ciò portò sicuramente una maggiore sicurezza a prezzo della distruzione di tutti i posti più caratteristici che si trovavano sulla riva.

Trastevere-gabbiaservices

Nel rione nacquero diversi personaggi famosi tra cui il grande Alberto Sordi, in una casa demolita ricordata in una targa commemorativa in via San Cosimato.

Oggi

Oggi Trastevere mantiene ancora il suo carattere grazie alle strade tortuose coperte di sanpietrini su cui si affacciano case popolari medioevali.

La notte si riempie di persone, sia italiane che straniere, grazie alla ricchezza di ristoranti tipici romani, locali e pub per ogni fascia di prezzo.

Piazza Santa Maria in Trastevere

Trastevere-gabbiaservices

La basilica di S.Maria in Trastevere (nella foto sopra a sx), che sorge sulla omonima piazza, fu probabilmente il primo luogo ufficiale di culto cristiano edificato a Roma.

Sicuramente è il primo dedicato al culto della Vergine.

Ancora oggi, camminando tra le strade di Trastevere è possibile ammirare i caratteristici cunicoli e viette di sampietrini che fanno perdere la testa a i turisti di tutto il mondo.

 

Gabbiaservices

 

Città del Vaticano

By Monumenti No Comments

Città del Vaticano

CITTÀ DEL VATICANO - Gabbiaservices

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano  chiamata anche semplicemente Vaticano , è uno Stato della Penisola italiana.

E’ il più piccolo Stato sovrano del mondo ,sia per popolazione (453 abitanti), che per estensione territoriale (0,44 Km), il sesto per densità di popolazione.

Come forma di governo è una teocrazia, ossia una forma di governo, secondo cui la gestione delle attività religiose e quelle governative laiche, coincidono.

La città-Stato, nasce il 7 giugno 1929 con i Patti Lateranensi, firmati l’11 febbraio dello stesso anno tra Benito Mussolini e il cardinale segretario di Stato Pietro Gasparri, rispettivamente i rappresentanti del Regno d’Italia e della Santa Sede.

La lingua ufficiale è il latino.

Lo Stato batte moneta propria, ma, per effetto dell’unione doganale e monetaria con l’Italia, adotta l’Euro.

Emette propri francobolli, utilizzabili per il servizio postale verso tutto il mondo (ma ovviamente solo con spedizione dalle Poste Vaticane).

In Vaticano è inoltre edito un giornale quotidiano, L’Osservatore Romano, fondato nel 1861, e dal 1931 funziona una emittente, la Radio Vaticana, che trasmette in varie lingue.

Nella Città del Vaticano si possono visitare tre punti d’interesse straordinari:

  • Piazza San Pietro
  • La Basilica di San Pietro
  • I Musei Vaticani, dove si trova la Cappella Sistina.

Piazza San Pietro

Roma: Piazza San Pietro

Le dimensioni della piazza sono spettacolari: 320 metri di lunghezza e 240 metri di larghezza.

In occasione di eventi liturgici importanti, Piazza San Pietro è arrivata ad accogliere più di 300.000 persone.

La piazza fu costruita, per ordine di Papa Alessandro VII, fra il 1656 e il 1667, su progetto di Bernini.

Oltre alle sue dimensioni enormi, le 284 colonne e gli 88 pilastri che circondano la piazza in un portico di quattro file sono realmente impressionanti. Nella parte alta delle colonne ci sono 140 statue di santi, realizzate nel 1670 dai discepoli di Bernini.

Nel centro della piazza troviamo un obelisco e due fontane, una progettata da Bernini (1675) e l’altra ideata da Maderno (1614). L’obelisco, alto 25 metri, fu portato a Roma dall’Egitto nel 1586.

La maniera più suggestiva di raggiungere Piazza San Pietro è quella di percorrere Via della Conciliazione, una lunga strada che parte da Castel Sant’Angelo.

La Basilica di San Pietro

La Basilica di San Pietro accoglie al suo interno la Santa Sede ed è il tempio più importante della Chiesa Cattolica, dove il Papa celebra le liturgie più rilevanti.

La costruzione della basilica iniziò nel 1506 e terminò nel 1626, e fu consacrata il 18 novembre di quest’ultimo anno.

Alla sua costruzione parteciparono vari architetti, fra cui Bramante, Michelangelo e Carlo Maderno.

Il nome si deve al primo Papa della storia, San Pietro, il cui corpo giace nella basilica.

L’interno della Basilica

San Pietro, basilica

La Basilica di San Pietro può contenere fino a 20.000 persone. È alta 190 metri e la navata centrale è alta 46 metri, mentre la cupola raggiunge i 136 metri d’altezza.

Fra le opere d’arte conservate al suo interno vi sono il Baldacchino di BerniniLa Pietà di Michelangelo e la statua bronzea di San Pietro. Quest’ultima scultura ha il piede destro consumato dai baci dei fedeli.

La cupola

La cupola di San Pietro

Fu progettata da Michelangelo e fu eseguita da Giacomo Della Porta e, nel 1914, da Carlo Maderno.

I Musei Vaticani

Le origini di questi musei risalgono al 1503anno in cui Papa Giulio II (da poco eletto pontefice) donò la sua collezione privata. Da quel momento in poi, sia i familiari del papa che altri pontefici, incrementarono la collezione dei musei, fino a farla diventare una delle più grandi del mondo.

La Cappella Sistina

Gli affreschi quattrocenteschi della Cappella Sistina – Michelangelo Buonarroti è tornato

La Cappella Sistina è uno dei più importanti tesori del Vaticano di Roma e del mondo.

È famosa per i suoi affreschi ma anche perché è dove si eleggono i Papi.

Tutti gli affreschi del soffitto della Cappella Sistina sono opera di Michelangelo Buonarroti, che impiegò quattro anni per dipingere la volta (dal 1508 al 1512).

Fra le immagini più affascinanti degli affreschi vi sono le storie della genesi, che occupano la parte centrale, dall’Ebbrezza di Noè alla Separazione della Luce dalle Tenebre.

Creazione di Adamo

La Creazione di Adamo è, senza dubbio, l’immagine più famosa della Cappella Sistina. Si trova nella parte centrale della volta e raffigura il passo della Genesi in cui Dio dà la vita ad Adamo.

Giudizio Universale

Sull’altare maggiore si trova un altro capolavoro di Michelangelo, Il Giudizio Universale, affresco di grandi dimensioni (13,7 per 12,2 metri) che illustra quanto narrato nel libro dell’Apocalisse di Giovanni.

Michelangelo impiegò cinque anni per affrescare l’abside, dal 1536 al 1541. L’incarico gli fu assegnato da Papa Clemente VII, per sostituire gli affreschi che precedentemente decoravano le pareti dell’abside.

Roma non è una semplice città, ma è un libro di storia che si legge percorrendola…

Gabbiaservices

 

  • English




Privacy Policy Cookie Policy