Skip to main content
Category

Senza categoria

Piazza Venezia e l’Altare delle Patria

By Monumenti, Piazze, Senza categoria No Comments

Piazza Venezia e L’Altare della Patria

 

Piazza Venezia è  situata ai piedi del Campidoglio, dove si incrociano cinque fra le più importanti strade della capitale: via dei Fori Imperiali, via del Corso, l’asse via C. Battisti-via Nazionale, l’asse via del Plebiscito-corso Vittorio e via del Teatro di Marcello.

 

Piazza Venezia-gabbiservices

La piazza è dominata dall’Altare della Patria.

Vittoriano-gabbiaservices

Tre palazzi monumentali la circondano negli altri lati.

Il più antico è il quattrocentesco palazzo Venezia,

Visualizza immagine di origine

che dà il nome alla piazza e che è sede dell’omonimo museo nazionale.

Gli altri palazzi sono il secentesco Palazzo Bonaparte .

Palazzo Bonaparte-gabbiaservices

 

e il palazzo delle Assicurazioni Generali, costruito nei primi anni del Novecento.

Palazzo delle Generali-gabbiaservices

Su piazza Venezia si incontrano i confini di tre rioni: ad ovest di essa si estende il rione Pigna, ad est il rione Trevi e a sud il rione Campitelli.

Le cinque importanti strade che si dipartono da piazza Venezia ne fanno un nodo fondamentale del tessuto urbano.

La più antica è la centralissima via del Corso, che collega la piazza con la zona settentrionale della capitale.

Il tracciato di via del Corso risale al 220 avanti Cristo, ricalcando quello del tratto urbano della Via Flaminia, una delle più importanti vie consolari.

L’ Altare delle Patria é anche detto  Vittoriano…

Altare della Patria-gabbiaservices

Il complesso del Vittoriano, e’ stato costruito per celebrare e ricordare inizialmente Vittorio Emanuele II di Savoia , primo Re d’Italia.

Inoltre viene considerato uno dei monumenti ,  simbolo della Città Eterna e del Paese.

Il monumento e’ stato costruito tra il 1885 e il 1911, e  infatti rappresenta l’unità del Paese e “l’amor di patria”.

Il Milite Ignoto

Nel novembre 1923 venne inumata nel cuore del Vittoriano la salma del milite ignoto, per celebrare le vittime cadute in guerra.

Nel 1935, a seguito dell’intervento dell’architetto Armando Brasini, venne infine progettata e  realizzata l’omonima area dedicata all’Istituto Centrale per il Risorgimento e al suo Museo, innaugurato il  24 maggio dello stesso anno.

Un monumento, altamente simbolico, pensato fin da subito come luogo non solo da guardare ma anche da vivere, con i musei e gli spazi espositivi, dove vengono realizzate grandi mostre d’arte.

Nel corso del periodo natalizio la piazza si presta ad ospitare L’albero di Natale.

Spelacchio-gabbiaservices

 

 

  • English




Privacy Policy Cookie Policy